Le principali caratteristiche e il funzionamento della firma digitale e dell'estensione p7m

Quando parliamo di file con estensione p7m ci riferiamo a precisi documenti informatici ai quali viene apposta la firma digitale. Spesso, a livello aziendale, accade di ricevere messaggi di posta elettronica con un documento che presenta estensione p7m o un file pdf.p7m. Questo non vuol dire altro che chi ha inviato il file lo ha siglato digitalmente. Se stai leggendo questo articolo ti starai chiedendo, sicuramente, come aprire file p7m. Di seguito, quindi, vedremo una breve guida in cui potrai trovare tutte le indicazioni per visualizzare file p7m.

In Italia la firma digitale, con estensione p7m, è stata introdotta per la prima volta a decorrere dall’1 gennaio del 2006 ed è regolamentata dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Secondo la normativa vigente, dunque, la firma digitale deve appartenere a un solo soggetto e al documento o ai documenti in cui viene apposta. Quindi, non si tratta altro che di una specifica tipologia di firma in remoto che possiede, a tutti gli effetti, validità legale e può sostituire la firma autografa di qualsiasi cittadino italiano. Se nella tua casella di posta elettronica ricevi un file p7m, dunque, avrai di fronte un documento (molto spesso in formato PDF) che presenta una firma digitale di tipo “CAdES”. Attualmente, è presente anche un’altra tipologia di firma digitale, la “PAdES” che possiede la stessa funzione e validità ma ha un’estensione diversa, ovvero la comune .pdf.

Aprire file p7m o leggere file p7m corrisponde a controllare la validità della firma ed effettuare l’accesso al file originale che la contiene.

Con quali software è possibile leggere i file p7m

È importante sapere come sia impossibile aprire un file con estensione p7m con i software che utilizzi comunemente nel tuo PC o dispositivo mobile. Infatti, dovrai munirti di programmi specifici o sfruttare un servizio online che ti permette di aprire i documenti p7m.

Fortunatamente, questi software sono disponibili in forma gratuita e vengono sviluppati dalle stesse Software House che realizzano le firme digitali.

Solitamente, i programmi che consentono di aprire e leggere i file con estensione p7m sono molto intuitivi e, quindi, semplici da utilizzare. L’interfaccia grafica, infatti, ti consentirà di poter capire il loro funzionamento in pochi istanti e di effettuare la procedura rapidamente.

I servizi nel web che permettono di gestire i documenti con estensione p7m

Se non vuoi installare un nuovo software sul tuo PC o dispositivo mobile puoi sfruttare, invece, i servizi presenti online. Infatti, molto spesso chi riceve raramente dei documenti firmati digitalmente preferisce non effettuare nuove installazioni. Inoltre, soprattutto sul luogo di lavoro, capita di condividere la propria postazione con altri colleghi e si preferisce non lasciare traccia di documenti così importanti. Proprio per questi motivi molte persone si avvalgono maggiormente delle varie proposte presenti in rete che consentono di aprire e leggere i file con estensione p7m.

Online ce ne sono di vario genere e sono tutti abbastanza validi. Anche questi servizi, come i software installabili, sono molto semplici da utilizzare. Infatti, potrai leggere tutti i tuoi documenti p7m in pochi secondi, senza dover effettuare particolari registrazioni o dover pagare un abbonamento. Basterà, dunque, collegarti al sito in questione e fare l’upload del documento che desideri leggere. Solitamente, queste piattaforme hanno un limite massimo di caricamento. Se questo limite è basso potresti avere difficoltà ad aprire alcune tipologie di documenti. Se il file da leggere è solamente di testo non avrai problemi, invece se si tratta di documenti più grandi come, ad esempio, planimetrie e disegni tecnici dovrai trovare un servizio che ti consenta di caricare file più pesanti.

Per trovare ulteriori risposte sulla gestione e l’apertura dei file p7m è possibile consultare il sito https://www.savinosolution.com dove potrai trovare anche moltissimi spunti e soluzioni sulla gestione dei dati aziendali, chiedendo anche una consulenza mirata.

Di info