Sebbene il dolore al fianco sinistro sia spesso dovuto alla presenza di gas, può anche essere un segno di una condizione più grave come la diverticolite, l’appendicite o l’ulcera gastrica che richiederebbe un intervento medico urgente. Per poter differenziare e stabilire se è il caso di rivolgersi ad un pronto soccorso, è importante prestare attenzione agli alti sintomi.
Il dolore nella parte inferiore sinistra dell’addome, accompagnato da sintomi quali eruttazioni, gonfiore o addome duro, è in genere indice di indigestione. Tuttavia, se il dolore al lato sinistro superiore o inferiore è accompagnato da febbre alta, nausea, vomito o forti dolori allo stomaco, è bene rivolgersi al pronto soccorso o al medico curante.
Le cause comuni di dolore addominale sul lato sinistro del corpo
Una prima autodiagnosi del dolore al fianco sinistro può essere più facile se si conosce quali organi si trovano nell’area addominale sinistra. Questa comprende: la parte terminale del colon, il rene sinistro, la milza, lo stomaco e il pancreas.
La sintomatologia dolorosa associata può quindi dipendere da:
Diverticolite
La diverticolite è l’infiammazione delle sacche diverticolari dell’intestino crasso ed è una delle cause più comuni di dolore al fianco sinistro. Oltre al dolore intenso, la diverticolite è accompagnata da febbre e talvolta nausea. La diverticolite non complicata può essere tratta con riposo, dieta liquida per qualche giorno e antibiotici. Molto diverso il caso di diverticolite complicata che solitamente richiede il ricovero in ospedale e, nei casi più gravi, il ricorso alla chirurgia.
Costipazione
Un’altra causa di dolore addominale sul lato sinistro del corpo è la stitichezza. La stitichezza è solitamente causata dalla mancanza di esercizio fisico, dall’assunzione di pochi liquidi e da una dieta troppo povera di fibre. La maggior parte dei casi di stitichezza non richiede un viaggio al pronto soccorso e può essere facilmente attenuata facendo movimento ogni giorno e bevendo acqua a sufficienza ma, in alcuni casi il dolore acuto può giustificare una visita. Se il dolore non migliora dopo l’uso di prodotti da banco o dopo aver apportato modifiche allo stile di vita è opportuno rivolgersi al medico.
Calcoli renali
I calcoli renali sono piccoli depositi di calcio o acido urico che si accumulano nei reni. Sono estremamente dolorosi quando passano dai reni alle vie urinarie. I sintomi tipici dei calcoli renali sono dolore al fianco o alla schiena, minzione dolorosa, febbre, nausea e vomito. Il dolore è talmente intenso che è paragonato, da chi ha sofferto di calcolosi renale, ai dolori del parto. In caso di questa sintomatologia è opportuno recarsi al pronto soccorso.
Ulcere allo stomaco
L’ulcera gastrica è una lesione nel rivestimento del tessuto dello stomaco spesso causata dall’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o da infezioni virali quali l’Helicobacter Pylori. Le gastriti causate da Helicobacter Pylori, come confermato dalla ricerca scientifica, rappresentano il fattore di rischio più importante per lo sviluppo del tumore dello stomaco. Possono causare dolore alla parte superiore del lato sinistro e possono essere accompagnate da sintomi quali nausea, vomito e feci o vomito sanguinolenti o neri. Le ulcere dello stomaco possono guarire da sole, ma spesso ritornano se non vengono trattate correttamente. Se avvertite uno dei sintomi sopra descritti, non aspettate a rivolgervi a un medico.
Intolleranza al lattosio
L’intolleranza al lattosio è la condizione in cui si hanno dei problemi a digerire lo zucchero naturalmente presente nei prodotti a base di latte come il formaggio e lo yogurt. La causa è la carenza di un enzima digestivo, la lattasi: un enzima digestivo che aiuta a coagulare e a scomporre il lattosio. Quando si verifica questo problema, si manifestano dolori addominali accompagnati da eruttazioni, gonfiore, diarrea e crampi allo stomaco.
Se il dolore è al bassissimo ventre?
Il dolore al bassissimo ventre, al di sotto della linea ombelicale, può dipendere da una serie di cause sovrapponibili, in parte, a quelle che possono causare dolore al fianco sinistro. Oltre a queste, possono causare dolore al bassissimo ventre cause ginecologiche comuni come le mestruazioni o più gravi come l’endometriosi, o cause andrologiche come la torsione testicolare o problemi alla prostata.
Quando preoccuparsi del dolore al fianco sinistro?
In genere, un dolore intermittente al fianco sinistro è indice della presenza di gas e dovrebbe passare da solo. Ma se al dolore addominale sul lato sinistro si associa uno dei seguenti sintomi, è opportuno consultare il medico:
- febbre;
- nausea o vomito;
- diarrea persistente;
- respirazione accelerata;
- vertigini o giramenti di testa;
- feci o vomito sanguinolenti;
- dolori addominali che durano più di una settimana.