Lavorazioni meccaniche su metalli, dal grezzo al prodotto finito

Quando si parla di lavorazioni meccaniche per creare un pezzo finito a partire da un metallo grezzo, non ci si rende conto del livello di complessità e del numero di fasi che questo comporta, che siano pezzi di precisione e specifici, o di uso comune.

Macchine a controllo numerico

Le macchine a controllo numerico sono impianti di grossa portata al cui interno possono essere compiute una o multiple fasi del processo di lavorazione.

Si tratta dell’evoluzione del lavoro che in passato veniva svolto da singoli operai più o meno specializzati. Nella macchina viene inserito il disegno e la progettazione del pezzo, inserendo tutti i dati utili alla lavorazione, l’impianto seguirà gli ordini impartiti passando il pezzo attraverso una serie di bracci facendo uscire un semilavorato o un prodotto finito.

Le macchine a controllo numerico consentono un lavoro efficiente e qualitativamente elevato ad un costo non proibitivo, la sua introduzione nel mondo della metalmeccanica ha rivoluzionato la componentistica e più in generale, la lavorazione dei metalli.

Fasi della lavorazione
 

Tornitura

La tornitura può essere definita come una prima fase di sgrossamento del pezzo di metallo, che viene fatto ruotare rapidamente su un perno, da un macchinario detto appunto, tornio. L’utensile che si utilizza viene invece poggiato e mantenuto per lo più fermo, è lo stesso processo utilizzato per la creazione di vasi con l’argilla.

Fresatura

La fresatura è una fase più raffinata del processo, è anche meno economica e può essere compiuta da una macchina a controllo numerico ma anche da operai specializzati quando si tratta di elementi più particolari, soprattutto se si tratta di pezzi unici. Nella fresatura il processo è inverso alla tornitura, il pezzo è quindi fermo mentre a muoversi è l’attrezzo, che asporta pezzi di metallo in forma di trucioli. La fresatura è un processo più delicato ma anche molto più preciso e variato, consente infatti l’utilizzo di diversi tagli di lavorazione e angolazioni.

Filettatura (o Impanatura)

La filettatura come dice la parola stessa è un processo che porta a creare un filetto sul pezzo, questo consentirà l’incastro elicoidale con un altro pezzo con le caratteristiche invertite. Il pezzo per antonomasia, ad esempio, di questo tipo di operazione è la vite.

Brocciatura

La brocciatura prende il nome dall’utensile utilizzato, la broccia. Si tratta di una fase di lavoro molto particolare e raffinata nella creazione del pezzo in metallo, infatti nella brocciatura, la macchina interviene producendo una serie di tagli anche in profondità, capaci non solo di scolpire eliminando i trucioli in eccesso, ma di arrivare alla forma finale del pezzo desiderato.

Tutte queste fasi richiedono una buona manualità, ottimi macchinari ma soprattutto grande esperienza e capacità di comprensione delle necessità del cliente. Inoltre, è bene sottolineare che non tutte le aziende coprono tutte queste fasi, molte possono creare semilavorati ma non l’intero prodotto finito. Normalmente quelle in grado di garantire tutto il processo sono aziende manifatturiere che già hanno una propria produzione attiva e che quindi possono convertire facilmente le macchine per altri pezzi.

Ad esempio, l’azienda www.scepsironi.com si occupa di produzione di portaspazzole, un settore di produzione molto specifico e specialistico che richiede una grande manualità e competenza in ambito industriale. Consiste però in una produzione con macchinari facilmente convertibili e molto agili, appunto macchine a controllo numerico, torni, frese e brocce che possono essere utilizzate anche per la produzione di pezzi su misura a partire da disegno o per una produzione più ampia consentendo anche maggiori economie di scala.

Materiali utilizzabili

I materiali metallici che possono essere utilizzati per le lavorazioni di questo tipo sono molti come ferro, cupralluminio, alluminio, e rame. Naturalmente ogni metallo richiederà un calcolo a sé di velocità e forza impiegate nella lavorazione anche a seconda che si tratti di pezzi finiti o componibili. Per questo è bene affidarsi ad aziende esperte nella lavorazione meccanica dei metalli, con operai specializzati e in grado di comprendere a fondo le esigenze del cliente.

Di info