Scopri il percorso universitario da intraprendere per diventare un fisioterapista professionista

Per diventare un fisioterapista ed esercitare la professione, è necessario aver conseguito il titolo di laurea triennale in fisioterapia ed essere iscritto alla Federazione Nazionale ordine Fisioterapisti.

Il corso di laurea in fisioterapia afferisce alla facoltà di medicina e ha una durata di tre anni accademici. L’ammissione è a numero chiuso, il cui numero di posti è deciso a livello nazionale e ogni anno le domande di iscrizione sono sempre in eccedenza rispetto ai posti disponibili. La laurea in fisioterapia è infatti un percorso di laurea altamente attrattivo poiché dà numerosi sbocchi in ambito lavorativo e il fisioterapista è una figura professionale altamente ricercata.

Quali materie si devono studiare per poter conseguire il titolo universitario?

All’interno del piano di studi del corso di laurea triennale in fisioterapia sono presenti insegnamenti teorici e pratici. Le lezioni esclusivamente pratiche sono indispensabili per poter imparare al meglio le terapie fisioterapiche. Ed è per questo che anche durante le lezioni teoriche, non si può non fare comunque riferimento all’aspetto pratico della professione.

Tra le materie da studiare, è presente l’anatomia, che riguarda lo studio completo della forma, struttura e funzionamento del corpo umano.

La biomeccanica è un’altra materia presente nel piano di studi. La biomeccanica studia come la postura e il movimento possono influenzare la salute e il benessere delle persone. Valutando la camminata o altri movimenti del paziente è possibile correggere eventuali difetti che possono causare disfunzioni o dolori. Lo studio di questa materia è inoltre necessario per la progettazione o la scelta di protesi e ausili in relazione alle specifiche necessità della persona.

La kinesiterapia è una pratica fisioterapica che ha lo scopo di curare diverse patologie: dalla riabilitazione muscolare alla correzione della postura o, ad esempio, al trattamento di fratture delle articolazioni. Si può differenziare in attiva e passiva. La kinesiterapia attiva prevede che sia il paziente stesso a svolgere i movimenti sotto il controllo del fisioterapista, nella kinesiterapia passiva, invece, è il professionista ad operare manualmente sul paziente per effettuare il movimento oppure creare una forza resistente che gli si oppone.

Anche il management del dolore è un insegnamento previsto all’interno dei tre anni di corso. Il suo studio combina vari campi e aspetti della medicina. Sono inclusi ad esempio la fisiologia e la neuroscienza, per studiare il sistema nervoso e la trasmissione dei segnali di dolore al cervello. La farmacologia, per approfondire possibili cure per alleviare la sofferenza del paziente, ma anche la psicologia, perché spesso ansia e depressione possono affliggere le persone che soffrono e aumentare la percezione del dolore.

Inoltre, numerose terapie fisioterapiche sono volte ad attenuare il dolore percepito.

Oltre alle università pubbliche italiane, è disponibile il corso di laurea in fisioterapia offerto dall’Università di Ostrava. L’Università di Ostrava è l’università pubblica statale della città di Ostrava, in Repubblica Ceca, Paese della Comunità Europea. La divisione italiana dell’Università di Ostrava ha sede a Roma, in via Appia Nuova 254, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.

Contattando la segreteria didattica è possibile ricevere il piano di studi aggiornato per il prossimo anno accademico 2023/2024 ed avere una panoramica definita di tutte le materie di studio suddivise per anno di erogazione del corso e per crediti formativi (CFU) corrispondenti.

Nel percorso universitario offerto dall’Università di Ostrava, tutti gli studenti vengono supportati costantemente da tutor dedicati sia per gli aspetti riguardanti la didattica che per gli adempimenti burocratici, dall’immatricolazione fino all’ottenimento del titolo di laurea triennale.

L’Università di Ostrava rappresenta quindi una valida alternativa per tutti gli studenti che vogliono intraprendere questa carriera universitaria e diventare dei fisioterapisti professionisti.

Di info