La prevenzione sanitaria è essenziale per vivere una vita lunga e in salute. Gli esami di screening regolari e l’adozione di stili di vita sani possono prevenire molte malattie, migliorare la qualità della vita e ridurre i costi sanitari complessivi. È nostro dovere educare i pazienti sull’importanza della prevenzione e guidarli verso una gestione proattiva della loro salute.Ne abbiamo parlato con gli specialisti del centro medico di Torino e provincia Cms-genesi.com.
Importanza della prevenzione sanitaria
La prevenzione sanitaria è una delle strategie più efficaci per garantire una vita lunga e in salute. Essa si basa su tre livelli principali: prevenzione primaria, prevenzione secondaria e prevenzione terziaria. Ogni livello ha l’obiettivo di evitare l’insorgenza di malattie, diagnosticare precocemente patologie asintomatiche e ridurre le complicanze di malattie già presenti.
Screening cardiovascolare
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morte nel mondo. Per questo motivo, è fondamentale monitorare regolarmente la propria salute cardiaca. Gli esami più importanti includono:
Misurazione della pressione arteriosa: Controllare la pressione arteriosa è essenziale, soprattutto per le persone sopra i 40 anni o con una storia familiare di malattie cardiovascolari. L’ipertensione, spesso asintomatica, può portare a complicanze gravi come infarto e ictus.
Colesterolo e trigliceridi: Un esame del sangue per misurare i livelli di colesterolo LDL, HDL e dei trigliceridi aiuta a valutare il rischio di malattie cardiovascolari. È consigliabile iniziare i controlli dai 20 anni, specialmente se si hanno altri fattori di rischio.
Screening oncologici
La diagnosi precoce dei tumori può salvare molte vite. Gli screening oncologici sono strumenti fondamentali per individuare il cancro nelle sue fasi iniziali, quando è più facilmente trattabile. Ecco alcuni degli screening più importanti:
Mammografia: Questo esame è cruciale per la diagnosi precoce del carcinoma mammario. Si raccomanda di iniziare a 40 anni, o prima se si ha una storia familiare di tumori al seno.
Pap Test e HPV Test: Fondamentali per la prevenzione del carcinoma cervicale. Il Pap test dovrebbe essere eseguito ogni tre anni a partire dai 21 anni, mentre l’HPV test può essere associato dal 30° anno di età ogni cinque anni.
Colonscopia: Raccomandata per la prevenzione del carcinoma colorettale a partire dai 50 anni, con intervalli di 10 anni in assenza di fattori di rischio particolari.
PSA (Antigene Prostatico Specifico): Per gli uomini sopra i 50 anni, o 45 anni in caso di familiarità, il dosaggio del PSA può aiutare nella diagnosi precoce del carcinoma prostatico.
Screening metabolici
Monitorare il proprio stato metabolico è importante per prevenire malattie come il diabete e altre condizioni croniche. Tra gli esami più rilevanti troviamo:
Glicemia: Il controllo della glicemia a digiuno è cruciale per la diagnosi precoce del diabete mellito. Si consiglia di iniziare i controlli a partire dai 45 anni, o prima se ci sono fattori di rischio come obesità o familiarità.
Emoglobina Glicata (HbA1c): Questo esame fornisce una media dei livelli di glucosio nel sangue degli ultimi due-tre mesi, ed è utile per il monitoraggio del diabete e la valutazione del controllo glicemico.
Screening per le malattie infettive
La prevenzione delle malattie infettive passa anche attraverso screening specifici. Tra i più importanti ci sono:
Test HIV: Si consiglia di eseguire il test dell’HIV almeno una volta nella vita per tutti gli adulti, e più frequentemente in caso di comportamenti a rischio.
Screening per Epatiti B e C: Gli esami del sangue per l’epatite B e C sono raccomandati per le persone con comportamenti a rischio o con una storia di trasfusioni prima del 1992.
Promozione di stili di vita sani
Oltre agli screening, adottare uno stile di vita sano è fondamentale per la prevenzione delle malattie. Ecco alcuni consigli utili:
Dieta equilibrata: Ridurre il consumo di grassi saturi, zuccheri e sale, aumentando l’assunzione di frutta, verdura e fibre.
Attività fisica: Almeno 150 minuti di attività fisica moderata a settimana aiutano a mantenere il cuore in salute e a prevenire numerose malattie.
Non fumare: Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per numerose malattie, inclusi i tumori e le malattie cardiovascolari. Smettere di fumare è uno dei passi più importanti per migliorare la propria salute.
Limitare l’alcool: Consumare alcool con moderazione riduce il rischio di malattie epatiche e cardiovascolari. È consigliabile non superare un bicchiere di vino al giorno per le donne e due per gli uomini.