Tessile tra le eccellenze del Made in Italy

La maglieria è una delle espressioni più autentiche e raffinate del Made in Italy, un settore che vanta una lunga storia di eccellenza, creatività e innovazione. La produzione di maglieria in Italia si basa su una sapiente combinazione di materiali pregiati, tecniche artigianali, design originale e cura dei dettagli. Si tratta di un patrimonio culturale e artistico che si tramanda da generazioni, arricchendosi di nuove tendenze e influenze.

Secondo i dati della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), a fine 2021 le imprese artigiane italiane nel settore della maglieria erano 9.612, con una prevalenza nel nord Italia, soprattutto in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Queste imprese rappresentano il 7,5% del totale delle imprese artigiane italiane nel settore dell’abbigliamento e occupano circa 35.000 addett.

La maglieria italiana si distingue per la qualità dei filati utilizzati, tra cui spiccano il cashmere, la lana merino, la seta, il cotone e la viscosa. Questi filati sono selezionati con cura tra i migliori produttori italiani ed europei, garantendo così un alto standard di qualità e sostenibilità. Tra i fornitori più noti ci sono Zegna Baruffa e Loro Piana, che producono filati pregiati da oltre un secolo.

Leadership italiana nel design e realizzazione di maglieria

La maglieria italiana si contraddistingue anche per la varietà e la ricercatezza delle lavorazioni, che spaziano dalla maglia rasata alla maglia inglese, dalle trecce alle losanghe, dai trafori agli intarsi. Queste lavorazioni richiedono una grande abilità manuale e una profonda conoscenza dei punti maglia, che si acquisiscono solo con l’esperienza e la passione. Gli artigiani italiani sono in grado di realizzare capi unici e personalizzati, seguendo le esigenze e i gusti dei clienti.

La maglieria italiana si caratterizza infine per lo stile e il design dei modelli, che riflettono la creatività e l’eleganza tipiche del Made in Italy. I capi di maglieria italiani sono pensati per valorizzare la silhouette e il comfort di chi li indossa, con tagli moderni e raffinati, colori vivaci e originali, dettagli curati e funzionali. La maglieria italiana è in grado di adattarsi a ogni occasione e stagione, offrendo capi versatili e di tendenza.

Immagine che contiene persona, unghia/chiodo, dito, mano

Descrizione generata automaticamente

Artigiani italiani a Km zero: un caso di successo

Un esempio di maglieria Made in Italy di alta qualità è quello di Lanaioli, un marchio nato nel 2023 con l’obiettivo di offrire capi di lusso sostenibile. Lanaioli produce maglioni in cashmere rigenerato, ovvero ottenuto dal recupero e dalla trasformazione di vecchi capi o scarti tessili in nuovi filati. In questo modo, Lanaioli riduce gli sprechi, risparmia risorse e tutela l’ambiente.

Lanaioli si avvale della collaborazione di artigiani a Km zero

Questa scelta permette a Lanaioli di monitorare costantemente la qualità dei prodotti, di ridurre il consumo di carburante per i trasporti, di sostenere l’economia locale e di creare una relazione diretta con i fornitori.

Gli artigiani che lavorano con Lanaioli sono esperti nella lavorazione del cashmere rigenerato e seguono i principi della slow fashion, ovvero una moda lenta, consapevole e responsabile.

Lanaioli è quindi un caso di successo di maglieria Made in Italy che coniuga qualità e tradizione con sostenibilità e innovazione. Il marchio dimostra che è possibile creare capi belli ed eleganti senza compromettere l’etica e l’ambiente. Lanaioli invita i suoi clienti a vestire con gusto e con coscienza, scegliendo capi che durano nel tempo e che rispettano il pianeta.

Di info