Alle volte può capitare che la caldaia di casa nostra faccia i capricci e senza alcuna apparente ragione vada in blocco.
Ci sono diversi scenari che possono verificarsi e in base a questi altrettante possibili soluzioni e/o verifiche da fare per vedere se possiamo ripristinarla da soli o se abbiamo bisogno della visita di un tecnico.
Come avrai capito tutto dipende dal problema. Se un singolo componente è danneggiato al punto che la caldaia non funziona, bisogna in primo luogo provare a ripristinarla da soli se si tratta di un errore generico di poco conto. In secondo luogo, se il reset che facciamo non funziona bisognerà farla riparare da un tecnico autorizzato. Mentre invece nello scenario peggiore dovrai sostituirla.
In situazioni come quest’ultima, potresti dover considerare la caldaia una causa persa a meno che tu non conosca un modo per risolvere il problema.
Tieni d’occhio i principali segni di danni a parti specifiche della caldaia, se possibile e se si tratta di danni visibili.
Una caldaia potrebbe smettere di funzionare perché una certa parte dell’impianto, come una specifica tubazione, era stata completamente distrutta a causa della normale usura.
Se riesci a sostituire quella parte, potresti essere in grado di risolvere il problema abbastanza rapidamente. Però dovresti essere molto bravo con la termoidraulica e sinceramente oggigiorno non molti sono ferrati in materia.
Possibili scenari quando la caldaia non si accende
Come detto dunque, una volta verificato il problema ed individuata la componente da sostituire bisogna procedere con la sostituzione delle parti corrose se si è in grado di farlo.
Quando ci sono più componenti compromesse, invece, la migliore cosa da fare è fare un bilancio di tutte queste parti e il loro costo poiché molto spesso è più conveniente sostituire l’intera caldaia se il danno è troppo diffuso.
L’unica certezza che abbiamo in questo caso, sarà banale, è che un problema improvviso con la tua caldaia non è mai l’ideale.
Ci sono poche cose più fastidiose del dover rinunciare al riscaldamento e all’acqua calda di cui hai bisogno per la tua casa.
Altri casi per cui la caldaia va in blocco
Ci sono poi dei casi in cui a occhio pare non ci sia nulla di compromesso eppure ci troviamo di fronte ad una caldaia che ha la pressione dell’acqua che è troppo bassa o troppo alta.
In questi casi, la caldaia potrebbe smettere di funzionare del tutto, quindi non si tratterebbe di un semplice blocco temporaneo.
Puoi scoprire la pressione dell’acqua guardando il manometro; dovresti mirare a mantenerlo a circa 1,5 bar.
D’altra parte, se più parti della caldaia sono fisicamente rotte oltre un livello che la persona media può riparare, potresti dover semplicemente spegnerla e attendere che venga sostituita.
Saprai se la tua caldaia si è bloccata perché sullo schermo del display apparirà un codice di errore.
Vademecum per sbloccare la caldaia da soli
È possibile eseguire autonomamente alcune correzioni per ripristinare la funzionalità della caldaia.
Ecco cosa puoi provare se la tua caldaia non si accende:
Resettare la caldaia: a volte, tutto ciò di cui un apparecchio ha bisogno è un reset. Non ci sono guasti o guasti meccanici. L’apparecchio ha semplicemente bisogno di essere spento per alcuni secondi.
Spegnere l’alimentazione e attendere 60 secondi. Accendila. La caldaia dovrebbe riprendere a funzionare
Cosa non fare quando la caldaia è bloccata
Non tentare mai di sbloccare la canna fumaria da solo perché non saprai quanto sia grave il problema. È molto più sicuro prenotare una riparazione della caldaia e far venire un tecnico a dare un’occhiata.
Se la tua caldaia non si riavvia, puoi ripetere il passaggio altre due volte. NON premere ripetutamente il pulsante di reset, poiché ciò potrebbe danneggiare il pannello di controllo, il ché comporterebbe una costosa riparazione.
Una volta risolto il problema che ha causato il blocco, è possibile ripristinare la caldaia. Il modo esatto in cui lo fai dipenderà dal modello di apparecchio che hai.
La posizione e l’aspetto dei controlli di ripristino varia tra le caldaie. A volte sono quadranti e a volte pulsanti. È possibile fare riferimento al manuale della caldaia se non si è sicuri di come ripristinare l’apparecchio.
Tieni presente che, a seconda della caldaia che hai, potrebbe essere necessario tenere premuto il pulsante di reset per un certo numero di secondi.
La tua caldaia dovrebbe quindi accendersi. La maggior parte degli elettrodomestici moderni passa attraverso una sequenza di ripristino, che può richiedere diversi minuti.