Anche per lavorare come professionista del cinema il talento e la passione non sono sufficienti. Un regista professionista, uno sceneggiatore di successo, un esperto di videomaking, di scrittura, di fotografia e di produzione cinematografica hanno tutti in comune una cosa fondamentale: un percorso di formazione completo e strutturato che ha fornito loro conoscenze teoriche e competenze pratiche.
Chi dunque aspira ad una di queste professioni e al successo deve intraprendere un percorso di formazione, il migliore tra quelli adatti alle sue esigenze. Nel caso specifico in cui il tempo che si voglia investire in questo percorso sia di tre anni, si dovrà essere bravi a scegliere il corso che in questo arco di tempo riesca a formare una professionista completa. Vediamo per sommi capi quali sono i criteri che deve tenere in considerazione per effettuare una scelta consapevole dalla quale possa raccogliere frutti di successo.
Criteri per scegliere la scuola di cinema triennale
Per scegliere una scuola di cinema triennale occorre considerarne anzitutto questi sono un importante indicatore della qualità della scuola e dei suoi risultati: la storia e la reputazione della scuola. Queste sono determinate:
- dalle materie di studio: il piano di studi deve essere completo di tutte le discipline che coprono tutte le aree importanti delle professioni legate al cinema, dalla regia alla sceneggiatura, alla fotografia, all’editing e alla produzione cinematografica
- dalle opportunità di networking con il mondo del lavoro: la scuola deve facilitare il passaggio al mondo del lavoro una volta concluso il percorso di studi; per questo è bene scegliere una scuola che abbia una solida rete di contatti sia mondo del cinema sia nel mondo dei media – spesso meglio se collocata in vicinanza a centri cinematografici o a eventi cinematografici – capace di offrire agli studenti opportunità di lavoro e di fare carriera
- dalla presenza di un team di insegnanti di primo livello: preferire una scuola in cui le conoscenze e competenze di registi, sceneggiatori e professionisti del cinema con una solida esperienza e competenze specifiche sono una risorsa preziosa all’interno di una scuola di cinema quando sono questi ad insegnare direttamente agli allievi.
Fattori successivi da considerare per determinare la fattibilità della scelta sono sicuramente il costo del corso e le opportunità di finanziamento, come ad esempio la possibilità di ottenere borse di studio e programmi di prestito.
Quali materie deve prevedere il piano di studi della scuola di cinema
Il piano di studi deve quindi essere completo delle discipline che coprono tutte le aree importanti delle professioni legate al cinema, organizzate in maniera tale che si segua la logica della propedeuticità e man mano che si va avanti negli studi si possano consolidare e usare conoscenze e competenze già acquisite.
Le materie fondamentali per formare un professionista del cinema completo sono:
- storia del cinema: uno studio per comprendere l’evoluzione del cinema come arte e medium
- teoria e analisi del film: studi per comprendere il modo in cui regia, sceneggiatura, fotografia e montaggio sono in grado di influenzare l’impatto che il film ha sul pubblico
- regia: tutto ciò che è necessario per imparare le tecniche di regia e sviluppare le competenze creative di cui ha bisogno un regista
- sceneggiatura: tutto ciò che serve per comprendere qual è l’importanza della scrittura nella creazione di un film e tutto ciò che serve per sviluppare le capacità di sceneggiatura
- fotografia: uno studio per imparare tutte le tecniche di ripresa, luci e inquadrature
- montaggio: per imparare come l’editing può influenzare storia e significato di un film
- produzione cinematografica: per comprendere quali sono le sfide e quali le opportunità che ci sono nella produzione di un film
- tecnologie digitali: per apprendere il modo in cui è possibile utilizzare la tecnologia per creare e modificare film.
Accademia09, la scuola di cinema che forma professionisti del cinema di successo
Nel panorama italiano può non essere facile muoversi in questa ricerca: a volte si trovano piani di studio incompleti a costi vantaggiosi, altre volte ci si imbatte in scuole che offrono i migliori piani di studio ma hanno costi troppo alti, altre volte ancora le scuole offrono piani di studio completi a costi convenienti ma non hanno una solita rete di contatti con il mondo del lavoro. A queste condizioni è facile fare una scelta che risulta un buco nell’acqua, con perdita di tempo, denaro e anche di motivazione.
Accademia09 si distingue tra tutte le scuole come scuola di cinema con una storia di successi alle spalle e una reputazione che diventa anche il lasciapassare per il mondo del lavoro per ognuno dei suoi allievi.
Il percorso formativo di Accademia09
Percorso che si articola in tre anni con un monte ore di lezioni di 600 ore per anno. Il passaggio dall’anno di corso precedente al successivo avviene a seguito del superamento di un esame. Ogni anno di corso prevede diversi moduli tematici e ognuno dei corsi di cinema e regia comprende 9 moduli formativi:
- .
C’è poi un quarto anno che consiste in un anno di specializzazione, riservato ai migliori allievi dopo che questi hanno superato l’esame del 3 anno.
Primo anno di corso
- L’obiettivo del primo anno è la formazione sulle abilità di base di sceneggiatura, grammatica del linguaggio cinematografico, fotografia, regia, direzione degli attori, videomaking, produzione e montaggio, tutte necessarie per poter lavorare professionalmente nel mondo del cinema, della televisione e delle produzioni audiovisive
- Il percorso del primo anno prevede tanta esperienza di set e la partecipazione alla realizzazione di produzioni cinematografiche vere e proprie
- L’impegno richiesto sarà di 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì ogni settimana a cui si aggiungono alcuni fine settimana di formazione intensiva, seminari, workshop e master class.
Secondo anno di corso
- L’obiettivo del secondo anno è quello di approfondire tutte le materie del primo anno portando le competenze dell’allievo ad un livello superiore
- L’apprendimento riguarderà:
- la scrittura di un soggetto, un trattamento e una sceneggiatura
- la direzione degli attori
- il modo di girare un cortometraggio
- nella fotografia l’apprendimento riguarderà l’acquisizione della padronanza dell’illuminazione e delle tecniche di ripresa
- nella ripresa del suono l’apprendimento riguarderà le tecniche fondamentali per la presa diretta.
- nella produzione l’apprendimento riguarderà impari come organizzare una vera e propria produzione cinematografica
- nella post-production l’apprendimento riguarderà l’acquisizione della padronanza delle tecniche di montaggio
- L’impegno richiesto sarà di 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì ogni settimana a cui si aggiungono alcuni fine settimana di formazione intensiva, seminari, workshop e master class.
Terzo anno di corso
- L’obiettivo del terzo anno è far convergere tutte le competenze dell’allievo a fondamento della sua professione mettendolo nella condizione di realizzare produzioni professionali vere e proprie con la possibilità di acquisire una specializzazione nelle abilità più richieste dal mercato degli audiovisivi
- In un percorso modulare, mette insieme tutte le abilità necessarie all’ideazione e alla realizzazione di varie forme di racconto e linguaggio cinematografico: dal film, allo spot pubblicitario, alla serie tv, fino al real-movie o docu-film
- Al suo termine, grazie all’offerta di una formazione molto pratica e di alto profilo sin dal primo anno di corso, l’allievo è già pronto ad affacciarsi nel mondo dei professionisti e può sfruttare i contatti del network della scuola
- L’impegno richiesto sarà di 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì ogni settimana a cui si aggiungono alcuni fine settimana di formazione intensiva, seminari, workshop e master class.
Se sei incuriosito dalla proposta formativa di Accademia09, visita la pagina del nostro corso di cinema e avrai maggiori informazioni.