Carta da parati vintage per arredare con stile ed eleganza

La carta da parati è una soluzione sempre più utilizzata per arredare con stile ed eleganza ogni angolo della propria abitazione. Ci sono tante tipologie differenti che possono essere valutate come le trame floreali, le figure astratte, i paesaggi e soprattutto la carta da parati vintage per richiamare lo stile anni Settanta.

La carta da parati vintage

In Italia negli anni 70 e in parte anche negli anni 80, c’è stato grande utilizzo della carta da parati per abbellire il soggiorno oppure la camera da letto. Una soluzione che veniva presa in considerazione per la facilità di posa nonostante l’utilizzo della colla e per le sue caratteristiche estetiche davvero impareggiabili e poco proponibili con la pittura. Oggi a distanza di diversi decenni, la carta da parati è tornata ad essere protagonista con tante soluzioni per esaltare l’arredo e di finitura degli spazi domestici. Tante aziende propongono sul mercato un ampio assortimento di tipologie differenti di carta da parati per venire incontro a qualsiasi genere di esigenza. Tra queste sta ottenendo un enorme successo la carta da parati anni 70 che permette di ritrovare uno stile vintage che oggi appassiona più che mai. Si tratta di un prodotto esclusivo che solitamente viene realizzato con delle trame abbastanza tenui ed effetti cromatici che tendono a confondersi tra di loro.

Il ritorno dello stile vintage degli anni 70

La carta da parati anni 70 (https://www.adesivimurali.com/collections/carta-da-parati-vintage) sa emozionare e soprattutto si abbina alla perfezione con qualsiasi genere di pavimento e con l’arredo che peraltro, oggi più che mai, ricorda in tanti elementi quello che è stato utilizzato in Italia nei decenni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Le trame sono le più disparate possibili perché negli anni 70 e nei decenni precedenti, c’erano diverse opzioni da poter considerare come, ad esempio, le righe verticali che si differenziavano per una tonalità di colore rimanendo sempre sulla stessa tipologia. La scelta ottimale la devi effettuare in funzione del tuo gusto personale e soprattutto degli elementi di arredo di cui già disponi in casa. Nella stragrande maggioranza dei casi le abitazioni odierne presentano uno stile moderno con colori delle pareti piuttosto tenui e con linee davvero semplici. Gli arredamenti rispecchiano questo genere di approccio ed è per questo che puoi valutare diverse soluzioni. Partendo dal salotto potresti inserire una carta da parati vintage con righe verticali e colori tendenti al beige qualora ci fossero poltrone e divani in un colore scuro. Se invece è il bianco a farla da padrona, allora la trama potrebbe essere caratterizzata da colori più accesi, magari che ripropongono uno stile floreale o comunque un sfondo che ricordi una foresta e quant’altro.

Le opzioni per la camera da letto

La carta da parati anni 70 si presta moltissimo anche alle caratteristiche della camera da letto che solitamente viene prevista con dei colori poco accentuati per creare un ambiente soffuso è quasi romantico per accompagnare al meglio il sonno notturno. L’idea da prendere in considerazione è quella di rifinire con la carta da parati anni 70 soltanto la parete su cui poggia il letto in maniera tale da mettere in evidenza questo spazio e differenziarlo rispetto alle altre pareti che possono essere pitturate con un fondo unico. I colori che tendono verso il beige oppure al tortora possono essere esaltati con una carta da parati molto delicata che magari presenti una trama floreale appena accentuata. Per altre colorazioni si può scegliere anche a me uno stile astratto con i colori che si fondono tra di loro in maniera perfetta e senza dimenticare l’opzione di un paesaggio naturale che certamente fa sempre bella figura.

Di info